SAFEGUARDING
Safeguarding
Nomina
Responsabile per la prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni
ANDREA RAVENNA
Modalità di contatto
mail : safe.pallacanestrocorreggio@gmail.com
PALLACANESTRO CORREGGIO A.S.D.
MODELLO ORGANIZZATIVO E DI CONTROLLO DELL'ATTIVITA' SPORTIVA. CODICI DI CONDOTTA
(vedi)
Facendo seguito alle precedenti circolari in tema di politiche di Safeguarding, e in adempimento a quanto previsto dalle linee guida, la FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) è lieta di comunicare l’implementazione di una piattaforma per la gestione delle segnalazioni al seguente link: https://fip.safeguarding.openblow.it/#/, pubblicato altresì sul sito federale nella sezione – Safeguarding, che vorrete riportare nel sito web di ogni società e associazione sportiva affiliata assicurandone comunque la massima diffusione tra i propri tesserati.
L’indicata piattaforma consentirà di procedere alla segnalazione garantendo da un lato la riservatezza del segnalante dall’altra la gestione della segnalazione trasparente così da consentire all’interessato di monitorare lo stato del procedimento.
Segreteria Safeguarding FIP
MINIBASKET 2024/25
INIZIO CORSI
LUNEDI 16 Settembre 2024
IMPORTANTE (per tutti i corsi)
Ciascun atleta, parlando con gli istruttori, avrà la possibilità di adeguare gli orari di allenamento in base alle proprie esigenze, trovando un orario alternativo, compatibile per età e capacità. Se emergeranno, invece, problemi per molti giocatori riguardanti gli orari di allenamento, valuteremo altre soluzioni.
L'iscrizione non comporta che l'atleta debba partecipare a tutti gli allenamenti
==================
ORARI 2024-25
Palestra Scuole Medie Via Conte Ippolito
(salvo quando indicato)
Under 12-13 NA (2012-13)
Lunedì ore 15.30/17.00
Martedì ore 15.30/17.00
Venerdi ore 15.30/17.00
AQUILOTTI (2014/2015/2016)
Martedì ore 17.00/18.00
Mercoledì 15.00/16.00
Venerdì ore 17.00/18.00
SCOIATTOLI (2017/2018)
Palestra Scuole Medie
Lunedi ore 17.00/18.00
Mercoledì ore 16.00/17.00
PULCINI (2019/2020)
Palestra Scuole Medie
Mercoledì ore 17.00/18.00
INFO ED ISCRIZIONI
Prof. Giovanni Santini 346/9472742 (Responsabile)
IstruttorI
Stefano Riva
328/7476194
Giovanni Messori 339/4407789
E-mail: info@sunny-day.it
pallacanestrocorreggio@gmail.com
IMPORTANTE
Sarà necessario presentare al primo allenamento :
Copia del CERTIFICATO MEDICO in corso di validità
FEMMINILE Minibasket
Palestra ESPANSIONE SUD
Mercoledì ore 17.00/18.00
Secondo e Terzo allenamento da concordare con gli istruttori.
I NOSTRI SPONSOR
Meteo
05/10/2014
Serie C reg.
1°andata
SPAL CORREGGIO - SAFFI FORLIMPOPOLI 61-67
(15-21; 29-37; 46-47)
SPAL CORREGGIO : Casu, Coloretti 5, Lusvarghi 1, Riccò, Rovatti 10, Galeotti 6, Amici 9, Magnani 4, Villani 6, Fassinou 4, Anumba 16, Giani. All. Paladini Ass. Bertozzi e MangoneSAFFI FORLIMPOPOLI : Frigoli 15, Marchioni, Marlon 1, Conocchiari 24, Ravaioli 12, Piazza 3, Soldati 2, Serrani 2, Emiliani 4, Agatensi 4. All. Agnoletti
Arbitri : Piazza e Fusilli di Bologna
La Spal all'esordio in campionato impiega mezzo quarto per mettere a segno il primo canestro su azione (tripla di Rovatti).
L'efficacia spinta del play Frigoli e le bombe di Conocchiari tengono avanti il Saffi (9-14 al 7'), ma Correggio ci mette del suo con una scarsa determinazione a rimbalzo.
Qualcosa di buono la Spal lo raccoglie da Villani e Anumba ma non basta e Saffi chiude la prima frazione in vantaggio 15-21).
Nel secondo quarto la Spal si fa più aggressiva in difesa e si riavvicina (22-23 al 6') e pari a 28 sull'asse Anumba - Villani.
Saffi approfitta di qualche disattenzione dei gialloneri, piazza un parziale di 9-1 e può andare al riposo sul 29-37.
Il terzo quarto inizia con due canestri Spal firmati Fassinou e Magnani, libero di Amici e tap-in di Anumba e la Spal è ancora a -1 dopo 2'.
Primo sorpasso Spal sempre con Anumba 40-39 al 4'. Si prosegue con parecchi errori da entrambe le parti e il terzo parziale si chiude sul 46-47 a favore degli ospiti.
Recupero di Galeotti e sulla tripla di Coloretti la Spal la Spal si riporta avanti 51-47 e 53-49 al 4'.
Triple di Conocchiari e Rovatti e 57-52 a 5' dal termine.
Ancora Conocchiari da tre, penetrazione di Galeotti, Ravaioli in lunetta e 59-56 a 2'.
Amici e Anumba pasticciano in contropiede e sui liberi di Conocchiari, Saffi è ancora a -1.
Tap-in di Frigoli per il sorpasso (59-60 a -1'). Ancora tripla di Conocchiari e liberi di Piazza che chiudono l'incontro a favore degli ospiti.
Gli altri incontri by Simone Motola
GRANAROLO – MONTECCHIO 53 – 59
(16-20; 32-34; 46-53)
Granarolo Basket: Spettoli 6, Paoloni, Tugnoli 8, Torriglia, Marchi 12, Fava ne, Bertuzzi 4, Bonetti 3, Millina 3, Ferri 4, Governatori 2, Busi 11. All. Trevisan.
Montecchio: Grisendi 9, Lombardi 5, Petrolini, Ongarini 10, Guardasoni 4, Basso 3, Maggi 4, Colla 3, Ferrari 11, Marchini 10, Giglioli. All. Cavalieri.
La stagione dei ragazzi di coach Trevisan e coach Carrera comincia con una sconfitta che lascia un po’ di amaro in bocca; la sensazione è che sarebbe bastato giocare un po’ meglio in attacco contro la zona avversaria per avere la meglio di una Arena (sicuramente una buona squadra, quadrata e spigolosa, con alcune buone individualità) scesa a Granarolo con la motivazione in più di dedicare la vittoria al dirigente Graziano Benassi prematuramente scomparso in settimana. L’Arena parte subito a razzo e in 4′ si porta sul 4-12 con Marchini e Ferrari sugli scudi. L’ingresso in campo di Marchi dà ossigeno all’attacco dei padroni di casa che cominciano a rispondere colpo su colpo ai canestri degli ospiti senza però avvicinarsi più di tanto (12-18 al 7′). Gli ultimi 3′ sono caratterizzati dalle difese e 4 punti di Marchi consentono a Granarolo di chiudere il primo parziale sotto di sole 4 lunghezze (16-20). L’inizio del secondo quarto comincia allo stesso modo e per 3′ il punteggio rimane invariato poi Montecchio piazza un parziale di 4-10 e si porta al massimo vantaggio della partita (20-30 al 15’30” sulla tripla di Colla). Granarolo reagisce con Marchi, Bertuzzi e Busi e si porta a -3 con un parziale di 9-2 (29-32 al 19′) prima che Grisendi (2/2 dalla lunetta) e l’under Bonetti (tripla allo scadere) fissino il risultato sul 32-34 all’intervallo. Ad inizio terzo quarto Granarolo sfrutta un’ottima difesa e una fiammata di Tugnoli che con 8 punti quasi consecutivi porta i suoi al primo vantaggio della partita (42-37 al 23’30”). Coach Cavalieri ordina la zona 2-3 ma 4 punti consecutivi di Busi portano Granarolo al suo massimo vantaggio (46-40 al 24’30”) e danno l’illusione che la mossa degli ospiti sia ininfluente sull’inerzia della gara: in realtà Granarolo si inceppa e Montecchio piazza un parziale di 0-13 nei restanti 5’30” e si porta all’ultima pausa con 7 lunghezze di vantaggio (46-53). L’inizio dell’ultimo quarto vede Montecchio proseguire nel suo parziale e Granarolo sparare a salve (46-56 al 33′). I ragazzi di Trevisan non ci stanno e riescono a rientrare in partita sulla tripla di Millina a 1′ dalla fine (53-56). L’azione successiva vede Marchini fallire due triple consecutive e, sul ribaltamento di campo, il primo arbitro fischiare un dubbio fallo in attacco a Ferri che solleva le proteste dei padroni di casa e spegne definitivamente le loro possibilità di rimonta. I restanti secondi servono solo a definire il risultato finale con i viaggi in lunetta di Ferrari e Lombardi.
BUDRIO – BOLOGNA BASKET 2011 68 – 69
(19-13; 38-33; 53-52)
Budrio: Fimiani 9, Guidi, Casagrande 25, Nanni 7, Manini, Lazzari 2, Alberti, Quaiotto 14, Innocenti 2, Quarantotto 2, Bargiotti, Frazzoni 7. All. Cinti.
Bologna Basket 2011: Chiarini A. 12, Terenzi, Diop, Ayiku, Chiarini S. 13, Guerri 2, Tugnoli 10, Tolomelli 1, Lippa 2, Bianchini 11, Ballardini 18. All. Duo.
INDUSTRIAL PACKAGING – BANCO EMILIANO CRED. COOPERATIVO 38 – 83
(12-21; 14-58; 28-75)
Arbor Reggio: Alfano 8, Simonazzi 5, Maioli 5, Maione 5, Franzoni 4, Ganapini 4, Braglia 3, Boselli 2, Iori 2, Ligabue. all. Baroni
LG Competition Castelnovo Monti: Vanni 17, Mallon 16, Paulig 13, Siani 12, Fanelli 12, Vezzosi 4, Canuti Fr. 4, Canuti Fed. 3, Baccarani 2, Filippi, Generali ne. All. Djukic.
Esordio più che positivo per il Banco Emiliano Credito Cooperativo LG C. Monti, che spazza via un’Arbor ancora ai box con una prestazione super in attacco e tanta concentrazione in campo fin dai primi secondi di gara. Parziale iniziale di 9 a 2, con capitan Vezzosi sugli scudi con 4 punti consecutivi e un assist al bacio per Vanni che fa capire a tutti che aria tirerà stasera nel bellissimo impianto di Rivalta. La squadra cittadina tenta di arginare le folate offensive dei bismantovini, ma un tonico Mallon, coadiuvato da un preciso Vanni sotto le plance e da un ispirato Siani in regia, dilatano il divario fino al 21 a 12 di fine primo quarto. Da qui in poi un secondo periodo da 37 a 2 che trasforma la gara in una sanguinosa tonnara! Segnano a ripetizione gli esterni castelnovini e, complice uno strapotere assoluto sotto i tabelloni, la partita è già chiusa e si va al riposo sul 58 a 14. Il resto è accademia, anche se coach Djukic, come suo solito, pretende intensità sino alla fine, ruotando a suo piacimento tutti i giocatori a disposizione.
VIRTUS MEDICINA – FLYING BALLS 79 – 88
(25-21; 49-43; 66-62)
Medicina: Persiani 10, Rossi ne, Govi F. 9, Govi G. 13, Sighinolfi 14, Biguzzi 15, Lorenzini ne, Martelli ne, D’Amico ne, Musolesi 14, Canovi ne, Seracchioli 4. All. Curti.
Ozzano: Pasquali 2, Verardi 14, Mini 7, Rossi 14, Savic, Caprara ne, Regazzi 4, Teglia, Guazzaloca 11, Martelli ne, Rambelli 11, Gianasi 25. All. Grandi.
La partita bella ed intensa non tradisce le aspettative della vigilia. Primo periodo e Ozzano prova di scappare con la velocità di Verardi e Rossi e gli 1vs1 micidiali di Gianasi; la Virtus regge e, con le bombe di Musolesi e le ottime giocate di Biguzzi, si porta in vantaggio; vantaggio che alla prima sirena è di +4. Secondo periodo e la musica non cambia: Ozzano gioca bene, ma resta dietro nel punteggio perché la Virtus è lucida; la premiata ditta Govi G. & Govi F., unita alla precisione dall’arco di Sighinolfi e un ottimo Persiani in regia, tengono i gialloneri in vantaggio. Si va all’intervallo Medicina avanti sul 49 a 43. Terzo periodo e Ozzano cerca l’aggancio: Rambelli e Regazzi iniziano a dare qualche problema in area, ma la Virtus è pimpante. Musolesi, Sighinolfi e Biguzzi rispondono colpo su colpo e tengono avanti i padroni di casa; alla sirena Virtus a + 4 e, con qualche rammarico, perché con meno errori il vantaggio poteva essere più ampio. Quarto e decisivo periodo e nei primi 5’ c’è ancora tanto Medicina, poi Ozzano ha 13 punti quasi consecutivi da un ottimo Gianasi che, assieme a Rambelli, prende per mano i compagni e gli porta prima al pareggio poi al sorpasso che sarà decisivo. La Virtus, che non è riuscita a chiudere la partita, va in affanno e, con qualche palla persa di troppo, prima si fa raggiungere e poi superare nel giro di 3’. Nel finale i Flying Balls amministrano arrotondando il punteggio con Rossi. Bella partita, buona Virtus che, per 35’, tiene testa alla corazzata Ozzano che, solo nel finale, su giocate veramente belle di Gianasi e Rambelli, trova lo spunto per vincere la partita.
DESPAR – STARS 81 – 59
(17-15; 41-36; 60-44)
4 Torri Ferrara: Burresi 5, Bertocco, Fenati 5, Brandani 24, Parmeggiani ne, Lugli 14, Marchetti 1, Martini, Ardizzoni 2, Pasquini 10, Magni 4, Agusto 16. All. Cavicchioli.
Stars: Bitelli 6, Yakobe 2, Orlando 8, Lalanne 4, Menarini 2, Testoni, Landuzzi 4, Flori, Garrossi ne, Maestripieri 8, Pecchia 15, Parenti 10. All. Cantelli.
Esordio positivo per la 4 Torri che tra le mura amiche sconfigge gli Stars Bologna. L’ incontro inizia con i padroni di casa che danno la sensazione di poter chiudere subito l’incontro con ottime giocate contro la zona avversaria, che viene battuta più volte da bombe da tre. Complici, però, alcuni banali errori dei granata, gli Stars riescono a rimanere aggrappati al risultato fino alla pausa lunga dove le due squadre vanno al riposo con Ferrara avanti di cinque lunghezze 41-36. Nella prima mezza frazione di gioco si segnala soprattutto la tensione dei granata, forse dovuta all’esordio in casa, che crea l’incapacità di staccare gli avversari nel punteggio e dall’altra parte, l’ottima tenuta evidenziata da un Pecchia in gran spolvero nel tiro da tre e dalla pungente velocità di Yakobe. Dopo il the, la Despar esce dagli spogliatoi con un faccia diversa e i risultati si notano subito. Con la difesa ri-tarata e più aggressiva, i granata concederanno solamente 23 punti agli avversari negli ultimi venti minuti e, già alla fine del terzo quarto, il distacco sale a +16.
NOVELLARA – CVD 69 – 66
(20-16; 33-36; 50-46)
Novellara: Margini 6, Folloni 12, Rinaldi, Giroldi 5, Ciavolella 13, Colla 19, Croci 14. All. Ligabue.
Cvd Casalecchio: Lanzi 6, Mazzoli 4, Fuzzi 7, Marzioni 21, Nannetti 18, Spadellini 3, Marcheselli 4, Truzzi 2, Masetti, Taddei, Gamberini 1. All. Loperfido.
ME CART – FOR 72 – 52
(22-17, 45-28, 65-41)
Scuola Basket Cavriago: Fantini 5, Fontanesi, D’Amore 12, Pellicciari 2, Cervi 25, Leonardi 3, Pezzi 9, Codeluppi 14, Baroni 2, Giardino. All. Degl’Incerti Tocci.
Pontevecchio: Benuzzi 2, Bergami 8, Brancaleoni 2, Cruzat 7, Di Rauso 4, Falzetti 8, Franchini 2, Galeotti 1, Garagnani 3, Luppi 6, Mantovani 2, Tinti 7. All. Savini.
[http://videobasket.altervista.org/programma-week-end-regionale-maschile/]
Sito generato con sistema PowerSportArea Manager