17/01/2020
SERIE C SILVER
15° Giornata
FRANCIA ZOLA P. - CORREGGIO 79-63
(17-17, 42-32, 53-45)
ZOLA : Degregori 17, Bonaiuti 13, Bianchini 11, Almeoni 10, Tubertini 8, Ramini 6, Masina 5, Vivarelli 4, Zappoli 2, Righi 2, Bavieri 1. All.re: Cavicchi.
CORREGGIO: Vivarelli 13, Riccò Francesco 12, Ferrari G. 11, Riccò Federico 9, Guardasoni Luca 6, Lavacchielli 6, Morgotti 4, Messori 2, Guardasoni Matteo, Montanari Mattia ne, Ligabue ne. All.re: Stachezzini.
Quindicesima e ultima di andata per il campionato di C Silver regionale e al PalaVenturi arriva la Pallacanestro Correggio dalla provincia di Reggio Emilia, neo-promossa e con un’età media dei giocatori molto bassa, cosa che non le ha impedito di disputare fino ad ora un ottimo campionato. In classifica ci segue a soli due punti e ha una striscia aperta di sette vittorie consecutive di cui l’ultima in casa con l’Atletico Borgo di proporzioni vistose (+30); come se non bastasse ha anche la miglior difesa del campionato con una media di soli 64 punti subìti a partita. Tutti questi motivi uniti forse al fatto che è la prima in casa dopo la sosta natalizia portano al palasport una ottima cornice di pubblico, compreso il “rumoroso” gruppo Ultras che ritorna dopo diverso tempo. Nessuno – pensiamo – sarà tornato a casa deluso, la gara infatti è stata una delle migliori che si siano viste quest’anno, sia per l’intensità sia per il ritmo...
Partiamo con il solito quintetto, Bavieri Ramini Almeoni e l’esperienza dei due “veterani” Bonaiuti e Degregori; apre la partita Francesco Riccò classe ’99 con una bella entrata, pareggiata subito da Ramini assistito da Almeoni. Correggio non ha un vero centro di stazza ma la squadra cerca Morgotti che segna tutti i suoi punti in questo primo quarto. Squadra ospite che corre e tira con alterne fortune, noi proviamo la difesa uomo e poi la zona 1-3-1 per cercare di contenere le entrate dei reggiani. Il Bonna mette la sua prima tripla e sarà l’unico dei nostri a segnare in tutti e quattro i quarti. Degregori e Meo dopo una palla recuperata di Bianchini ci danno quattro punti di vantaggio sul 17-13 e gli ospiti con un time-out fermano subito la partita. Al rientro noi non segniamo più mentre Correggio impatta con Federico Riccò e Ferrari. Secondo quarto da 25 punti per il nostro gruppo, la zona porta i suoi frutti, Correggio fatica ad arrivare al ferro e il tiro continua ad andare a fasi alterne. Matias segna e assiste i compagni, ma in generale tutti quelli che entrano portano il loro contributo alla causa, non solo di punti. Masina a 1:30 dall’intervallo, che si procura un canestro + aggiuntivo, Bonaiuti che mette la sua seconda tripla e Almeoni, lanciato da Degregori in contropiede dopo una palla recuperata dalla difesa, fanno il break che ci dà dieci punti di vantaggio all’intervallo lungo.
Terzo quarto dove le difese prevalgono sugli attacchi, Correggio propone a sua volta la zona e la cosa ci infastidisce parecchio. Prendiamo anche dei buoni tiri senza successo, ospiti che si avvicinano e il digiuno è interrotto da Almeoni che prima stoppa in difesa poi segna due punti in attacco. La nostra difesa comunque tiene, riusciamo a far commettere infrazione di 24” e poi cinque punti consecutivi di Bonaiuti - che segna la sua terza tripla – ci ridanno il +10 sul 49-39 a metà quarto. Ora si sbaglia molto da entrambe le parti, le difese sono piuttosto “ruvide”; il metro permissivo dell’arbitraggio, una costante fin dall’inizio, prosegue ma gli animi cominciano a scaldarsi. Si segna praticamente solo dalla lunetta, Lavachielli e Federico Riccò per gli ospiti, Tubertini e Masina a 26” per noi, ma c’è ancora il tempo per il Vivarelli reggiano di segnare due punti dopo l’ennesimo rimbalzo catturato in attacco: terminiamo a +8.
L’ultimo periodo si apre nel segno di Bianchini che prima sbaglia poi, dopo il rimbalzo catturato da Masina, segna da tre. Sembra fatta ma i ragazzi di Correggio non sono d’accordo. Complici i nostri errori al tiro e palle perse recuperano e si portano in vantaggio di uno con la tripla di Ferrari, subito rintuzzata da Bianchini sempre da tre a 5:35 dalla sirena. La partita ora è in equilibrio, Bianchini ancora da tre e Tubertini dalla lunetta ci ridanno un piccolo vantaggio. Dopo un canestro da 2 di Ferrari a 3 minuti da termine Luca Guardasoni, capitano di Correggio, stoppa in maniera giudicata fallosa Degregori in entrata. Matias segna entrambi i liberi; nell’azione immediatamente successiva sempre lui subisce un altro fallo, esplode la protesta. Tecnico al giocatore e tecnico alla panchina reggiana. Bonaiuti glaciale segna entrambi i liberi, palla in mano nostra e la partita in pratica finisce qui. Correggio nonostante un time-out per riorganizzarsi non segna più, sparando tiri affretti che non entrano e commettendo falli che vengono capitalizzati da Vivarelli e Bavieri. Dopo gli applausi per i trascinatori Bonaiuti e Degregori che escono, la partita si chiude con un +16 che probabilmente va al di là dei nostri meriti.
Con una partita in cui tutti gli undici giocatori a disposizione di coach Cavicchi vanno a referto, si chiude il girone di andata con 12 vittorie e 3 sconfitte (di cui due di misura), con quasi gli stessi punti che l’anno scorso ci hanno permesso di evitare la lotteria dei playout. Ora godiamoci queste 24 ore al vertice in attesa degli altri risultati.
https://www.francescofranciabasket.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2648:serie-c-correggio-si-ferma-a-zola&catid=483&Itemid=101