SAFEGUARDING
Safeguarding
Nomina
Responsabile per la prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni
ANDREA RAVENNA
Modalità di contatto
mail : safe.pallacanestrocorreggio@gmail.com
PALLACANESTRO CORREGGIO A.S.D.
MODELLO ORGANIZZATIVO E DI CONTROLLO DELL'ATTIVITA' SPORTIVA. CODICI DI CONDOTTA
(vedi)
Facendo seguito alle precedenti circolari in tema di politiche di Safeguarding, e in adempimento a quanto previsto dalle linee guida, la FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) è lieta di comunicare l’implementazione di una piattaforma per la gestione delle segnalazioni al seguente link: https://fip.safeguarding.openblow.it/#/, pubblicato altresì sul sito federale nella sezione – Safeguarding, che vorrete riportare nel sito web di ogni società e associazione sportiva affiliata assicurandone comunque la massima diffusione tra i propri tesserati.
L’indicata piattaforma consentirà di procedere alla segnalazione garantendo da un lato la riservatezza del segnalante dall’altra la gestione della segnalazione trasparente così da consentire all’interessato di monitorare lo stato del procedimento.
Segreteria Safeguarding FIP
MINIBASKET 2024/25
INIZIO CORSI
LUNEDI 16 Settembre 2024
IMPORTANTE (per tutti i corsi)
Ciascun atleta, parlando con gli istruttori, avrà la possibilità di adeguare gli orari di allenamento in base alle proprie esigenze, trovando un orario alternativo, compatibile per età e capacità. Se emergeranno, invece, problemi per molti giocatori riguardanti gli orari di allenamento, valuteremo altre soluzioni.
L'iscrizione non comporta che l'atleta debba partecipare a tutti gli allenamenti
==================
ORARI 2024-25
Palestra Scuole Medie Via Conte Ippolito
(salvo quando indicato)
Under 12-13 NA (2012-13)
Lunedì ore 15.30/17.00
Martedì ore 15.30/17.00
Venerdi ore 15.30/17.00
AQUILOTTI (2014/2015/2016)
Martedì ore 17.00/18.00
Mercoledì 15.00/16.00
Venerdì ore 17.00/18.00
SCOIATTOLI (2017/2018)
Palestra Scuole Medie
Lunedi ore 17.00/18.00
Mercoledì ore 16.00/17.00
PULCINI (2019/2020)
Palestra Scuole Medie
Mercoledì ore 17.00/18.00
INFO ED ISCRIZIONI
Prof. Giovanni Santini 346/9472742 (Responsabile)
IstruttorI
Stefano Riva
328/7476194
Giovanni Messori 339/4407789
E-mail: info@sunny-day.it
pallacanestrocorreggio@gmail.com
IMPORTANTE
Sarà necessario presentare al primo allenamento :
Copia del CERTIFICATO MEDICO in corso di validità
FEMMINILE Minibasket
Palestra ESPANSIONE SUD
Mercoledì ore 17.00/18.00
Secondo e Terzo allenamento da concordare con gli istruttori.
I NOSTRI SPONSOR
Meteo
28/02/2015
Serie C reg.
5° ritorno
DESPAR 4T FERRARA - SPAL CORREGGIO 93-58
(20-13; 50-30; 80-49)
DESPAR 4T FERRARA Burresi 21, Bertocco, Fenati 8, Brandani 13, Parmeggiani 12, Lugli 5, Martini, Pasquini 10, Magni 7, Agusto 17. All. Cavicchioli
SPAL CORREGGIO Ndour 3, Lusvarghi 4, Lavacchielli 4, Rovatti 20, Galeotti 7, Amici 4, Magnani 5, Villani, Fassinou, Giani 2, Stefanini 9, Riccò. All. Paladini Ass. Bertozzi
Contro la quasi imbattuta capolista, la Spal fatica a trovare la via del canestro (13-6 al 6'). Rovatti all'inizio e Stefanini nella seconda parte sono i più attivi fra i gialloneri che chiudono il primo quarto sotto 13-20 con Burresi e Pasquini protagonisti fra gli amaranto di casa.
Nel secondo quarto, sulla zona della Spal, Ferrara è precisa dall'arco e scappa sul +18 (37-19 al 5'), incrementando il vantaggio che all'intervallo è fissato su un rotondo 30-50.
Nel terzo quarto si presenta in campo con maggiore convinzione, ma bastano un paio di minuti e Ferrara riprende a macinare gioco sfruttando ogni occasione per segnare (68-38 al 5') e su questo margine si chiude anche il terzo parziale.
L'ultimo quarto serve soltanto per fissare il risultato a favore di Ferrara con la Spal che per la prima volta della stagione non è mai stata in partita.
(www.4torri.it) Che fosse una partita temuta dalla Despar 4T è forse esagerato dirlo ma certamente, che non rappresentasse un semplice passaggio tra due squadre che si trovano a 20 punti di distanza in campionato era altrettanto corretto dirlo. Tutto nasceva dall’esperienza trilling vissuta dai granata in quel di Correggio, dove nel girone di andata colsero due punti quasi insperati e solamente alla fine di due tempi supplementari. Sabato sera coach Cavicchioli immaginiamo abbia chiesto alla sua squadra la massima attenzione e concentrazione nell’affrontare una truppa di giovani talenti che se lasciata tranquillamente pascolare nei propri campi può certamente creare problemi a chiunque. Il risultato di questo richiamo è facilmente descrivibile guardando il punteggio finale, un più 35 che non ammette repliche. Di fatto i granata, come forse mai quest’anno in casa, hanno affrontato i reggiani con un piglio ed una aggressività che fin dai primi momenti ha spaesato la truppa guidata da Paladini. Il primo quarto finito 20 a 13 ha fatto capire che questo sabato non si sarebbe ripetuto l’errore di giocare un po’ molli come all’andata. Ottime giocate di Burresi, condite da una presenza piena, in fase difensiva, dei lunghi granata hanno impresso alla gara un ritmo praticamente insostenibile dai correggesi. La pausa lunga porta negli spogliatoi due squadre che già molto avevano fatto capire e l’unico dubbio che rimaneva poteva essere quello di capire se i granata si consideravano appagati. Un più 20 netto nel punteggio e nel gioco poteva anche creare questo presupposto. Il rientro ha invece dimostrato che la partita si sarebbe giocata con grande intensità fino in fondo. Onore al merito alla bella squadra di Correggio che, nonostante un palese gap d’esperienza ed anche tecnico, non ha mai mollato, come fanno solo le “super” squadre giovanili. Alcune giocate di alta scuola e spunti del virtuoso Rovatti hanno comunque sempre tenuto accesi i riflettori su una gara che, per quanto riguardava il risultato finale, li aveva spenti ben presto. In una serata dove c’è da elogiare soprattutto l’intensità espressa e la continuità di tutta la squadra ci piace citare la buona prova di Tom Fenati, che cresce in personalità tecnica di partita in partita. Dei granata, a chi scrive, è piaciuta soprattutto la capacità di confrontarsi, a viso aperto, sul campo certamente preferito dai giovani reggiani, la velocità. A quella veramente importante impressa dagli ospiti la Despar 4T ha spesso risposto con favolose giocate che in due passaggi hanno portato a rotazione i granata a canestro. Insomma, per concludere, sabato sera al Pala 4T si è vista una bella partita di basket e cosa spesso rara, malgrado la supremazia netta di una delle due contendenti, godibile sempre e fino in fondo. Con questa vittoria fanno 19 su 20 (22 su 23 se si aggiungono le partite di coppa) e sempre più netta è la convinzione che quest’anno in campionato, solo una squadra potrà battere i granata, quella formata dalla deconcentrazione degli stessi, ma con un coach come Cavicchioli ci pare ipotesi molto difficile.
STARS - SAFFI 62-69
(14-11; 29-30; 47-47)
Stars: Bitelli 17, Tazzara 2, Orlando, Menarini 7, Skocaj, Testoni 3, Landuzzi 9, Bertoncello, Flori 12, Morando, Maestripieri 4, Parenti 8. All. Cantelli.
Giorgina Saffi Forlì: Frigoli 9, Del Zozzo ne, Conocchiari 13, Rava 13, Ravaioli 16, Piazza 3, Serrani 9, Emiliani, Biondi ne, Agatensi 6. All. Agnoletti.
GRANAROLO - ARBOR 67- 69
(24-14; 34-30; 52-46)
Granarolo Basket: Spettoli 5, Paoloni 4, Salicini ne, Tugnoli 11, Pedrelli ne, Calanchi, Marchi 2, Fava ne, Bertuzzi 14, Ferri 21, Busi 10. All. Trevisan.
Arbor Reggio: Boselli 8, Visini ne, Braglia 6, Maione 12, Iori 8, Simonazzi 18, Franzoni 8, Maioli 3, Mencarelli ne, Alfano 6. All. Baroni.
CVD CASALECCHIO - F.B. OZZANO 61-74
(18-26; 38-42;46-57)
Ottavo successo consecutivo per i Flying Balls, che espugnano il palazzetto Cabral di Casalecchio per 74 a 61 dopo aver condotto il match per tutti e 40 i minuti di gioco.
Privi di Teglia, Savic e dell’influenzato Pasquali, Ozzano parte subito forte arrivando fino alla doppia cifra di vantaggio (10-20 al 7’). Trascinati dai 14 punti di Rossi nella prima frazione, i Flying vanno al primo mini intervallo sul +8 (18-26) ma nella seconda frazione il Cvd intensifica la difesa, creando qualche problema all’attacco ozzanese, e rimonta fino al -4 dell’intervallo lungo (38-42). Durante la pausa coach Grandi ordina ai propri ragazzi di difendere con maggior grinta e di concedere pochissimi punti agli avversari; e così sarà. Nella terza frazione Casalecchio realizza appena 8 punti, mentre Ozzano trova con due bombe consecutive di Rambelli e un canestro sulla sirena di Caprara il +11 all’ultima pausa (46-57). Nell’ultima frazione i Flying provano ad amministrare, ma il Cvd è bravo a non mollare e con le triple di Fuzzi e Marcheselli trovano il 60-66 con 3’30” da giocare. Federico Grandi corre ai ripari con un time-out, da cui i Flying usciranno a meraviglia: Rambelli prima e Guazzaloca poi segnano dai 6,75m e riportano a 10 il vantaggio ozzanese. E’ l’allungo decisivo. Nel finale i canestri di Rossi, miglior realizzatore dell’incontro con ben 24 punti all’attivo, portano Ozzano fino al +13 finale (61-74
Sito generato con sistema PowerSportArea Manager