06/12/2014
Serie C regionale
11°a.
SPAL CORREGGIO - NFB OZZANO 90-91 t.s.
(23-22;49-40; 61-59; 75-75)
SPAL CORREGGIO Casu 4 Zamparelli 3, Strautins 14, Giani, Rovatti 19, Galeotti 8, Amici 5, Magnani 15, Villani 11, Fassinou 11, Lever, Riccò. All. Paladini Ass. Bertozzi e Mangone
NFB OZZANO Pasquali, Verardi 6, Mini 11, Rossi 31, Savic, Caprara, Regazzi, Teglia, Guazzaloca 13, Martelli, Rambelli 11, Gianasi 19. All. Grandi
Grande equilibrio all'inizio con le due squadre che si affrontano a viso aperto, con gli attacchi che prevalgono per il 23 a 22 con il quale si conclude il primo quarto.
Nel secondo quarto la musica non cambia: Correggio grazie a Magnani (14) e Strautins (13) guadagna qualche punto di vantaggio.
Ozzano si affida a Rossi (già 16 punti nei primi 20') e Gianasi (14) e le squadre vanno al riposo con la Spal in vantaggio 49-40.
A metà del terzo quarto la Spal raggiunge il suo massimo vantaggio sul 56 a 43 sulla tripla di Villani.
Correggio si complica la vita in attacco sbagliando delle conclusioni difficili e Ozzano recupera lentamente e con un parziale di 11-0 (due triple di Guazzaloca), si rimette pienamente in partita (61-59).
L'ultimo quarto vede ancora la Spal in difficoltà, due contropiede di Guazzaloca su altrettante palle perse propiziano un leggero vantaggio per Ozzano.
A 4' dal termine Correggio ancora sotto 68-71.
Alcune buone conclusioni permettono però alla Spal di recuperare con Fassinou e Villani protagonisti. Il canestro del pareggio è di Galeotti a 40" secondi dal termine. Sbaglia Ozzano ma sul successivo attacco della Spal sbaglia anche Magnani e gli arbitri che non vedono il fallo su Fassinou allo scadere.
Arbitri protagonisti anche nel supplementare con la vittoria che Ozzano si è vista recapitare su un piatto d'argento dalla coppia in grigio, che ha sicuramente rovinato una partita giocata con grinta e determinazione da entrambe le squadre.
Per la Spal, a parte le fischiate, i ragazzi di Paladini devono recitare il mea culpa per i troppi liberi sbagliati nei momenti decisivi dell'incontro.
(
www.simonemotola.com) Dopo una bella, tirata e sofferta partita, ad Ozzano serve un tempo supplementare per espugnare di misura (90-91) il difficile campo di Correggio e ottenere il quarto successo di fila, che consolida il secondo posto in classifica del gruppo di coach Grandi. Primi 10’ equilibrati con Fassinou e Strautins da una parte, Gianasi e Rossi dall’altra che regalano canestri a ripetizione. Alla prima sirena è +1 Correggio (23-22), ma è nella seconda frazione che i padroni di casa fanno la voce grossa. Ozzano fatica a trovare il tiro dalla lunga distanza, Correggio è più precisa e domina sotto canestro ottenendo diversi doppi possessi e un buon +9 all’intervallo lungo (49-40). Nella terza frazione la musica non cambia, la Spal vola sul +13 (56-43) al minuto 25. Time out obbligato per coach Grandi che da la carica al tutto il gruppo e, al rientro, Ozzano comincia a giocare come sa e con un parziale di 11 a 0 torna bruscamente in corsa. Guazzaloca sulla sirena firma il -2 con una disperata conclusione da metà campo e, al rientro dall’ultimo mini break, Mini trova subito il pareggio; Gianasi, poco dopo, ottiene il sorpasso (62-63 con 7’30” da giocare). Negli ultimi decisivi minuti c’è tempo anche per un tecnico fra i padroni di casa (proteste di Magnani), Ozzano trova il +6 a 4’ da giocare. Correggio non ci sta e in 150 secondi rimonta e torna davanti e si arriva sul 75 pari con 24 secondi da giocare. L’ultimo tiro se lo prende Magnani ma sbaglia, il rimbalzo offensivo di Fassionou non porta però alcun effetto e si va così all’overtime. Protagonista del supplementare è Rovatti (10 punti di fila) e la Spal tenta l’allungo decisivo (85-78). Un tecnico fischiato alla panchina e un antisportivo di Villani aiutano Ozzano a riportarsi sotto, grazie alla precisione ai liberi di un monumentale Riccardo Rossi (31 punti miglior realizzatore del match) e ai canestri di Mini (11 punti tutti negli ultimi 15’). A 5” dalla sirena finale Correggio trova con Villani il +1 (90-89) ma, in quella che doveva essere l’ultima disperata azione della partita per gli ozzanesi, viene fischiato un fallo su Rossi che manda su tutte le furie panchina e pubblico di casa e regala all’ala bolognese i due liberi decisivi. Riccardo si dimostra glaciale e fa 2/2, Ozzano mette così il naso avanti. Nei due secondi e mezzo finali, Magnani e Strautins cercano un disperato tiro senza esito. Ozzano vince così 91 a 90 contro un’ottima squadra, veloce e fisica, formata da una gruppo di ragazzi giovani davvero talentuosi.
NOVELLARA – DESPAR 4 TORRI FERRARA 42 – 96
(12-27; 30-45; 36-76)
Novellara: Baracchi A, Margini 4, Bartoli 1, Folloni 2, Rinaldi 2, Mariani Cerati 7, Baracchi M, Cattelani, Carpi 2, Ciavolella 14, Colla 7, Croci 3. All. Ligabue.
4 Torri Ferrara: Burresi, Bertocco 9, Fenati 6, Brandani 14, De Togni 4, Lugli 6, Marchetti 2, Martini 4, Pasquini 18, Magni 14, Agusto 19. All. Cavicchioli.
ME-CART – GIORGINA SAFFI 74 – 61
(15-16; 33-42: 59-50)
Cavriago: Violi, Fantini 2, D’Amore 13, Pellicciari, Cervi 20, Leonardi 2, Fontanesi 9, Pezzi 12, Codeluppi 14, Caleffi, Giardina 2. All. Degl’Incerti Tocci.
Giorgina Saffi Forli: Frigoli 5, Pena 2, Conocchiari 18, Rava 5, Ravaioli 6, Piazza 12, Soldati, Serrani 3, Emiliani 4, Agatensi 6. All. Agnoletti.
INDUSTRIAL PACKAGING – BUDRIO 76 – 83
(17-27, 35-49, 56-67)
Arbor Reggio: Visini, Braglia 8, Maione 7, Iori 16, Simonazzi 6, Ligabue 13, Franzoni 2, Maioli 2, Alfano 7, Bytyqi 15. All. Baroni.
Budrio: Fimiani 15, Guidi, Casagrande 16, Nanni 8, Manini 10, Lazzari 2, Alberti 6, Quaiotto 8, Innocenti 15, Quarantotto, Bargiotti 3. All. Cinti.
FOR – BOLOGNA BASKET 2011 57 – 79
(13-24; 34-38; 47-54)
Pontevecchio: Tinti 6, Mantovani 10, Cruzat 6, Galeotti 3, Garagnani 12, Di Rauso 4, Bergami 3, Benuzzi 3, Girotti 2, Falzetti 3, Santini 5. All. Savini.
Bologna Basket 2011: Gargioni, Chiarini A. 8, Tolomelli, Chiarini S. 26, Guerri 2, Tugnoli 2, Terenzi 2, Lippa 5, Ballardini 14. Bianchini 18, Diop, Ayiku 2. All. Duo.
GRANAROLO – CVD 85 – 72
(17-22; 43-37; 67-54)
Granarolo Basket: Spettoli 17, Paoloni 4, Tugnoli 12, Calanchi, Marchi 20, Bonetti 4, Fava, Bertuzzi 6, Ferri 1, Governatori 2, Busi 16, Torriglia 3. All. Trevisan.
Cvd Casalecchio: Gamberini 3, Spadellini 10, Mazzoli 5, Marzioni 14, Lanzi 4, Truzzi 6, Masetti 3, Fuzzi 11, Cuozzo 4, Taddei 4, Nannetti 8. All. Loperfido.
DILPLAST – TECNOSISTEM 72 – 41
(12-14; 34-21; 48-33)
Montecchio: Grisendi 6, Lombardi 14, Ongarini 6, Guardasoni 1, Basso 2, Maggi, Colla 2, Ferrari 21, Marchini 18, Petrolini 2. All. Cavalieri.
Stars: Bitelli 9, Garrossi 1, Orlando 7, Lalanne 4, Menarini, Skocai, Testoni, Landuzzi, Flori 2, Maestripietri 4, Pecchia 3, Parenti 11. All. Cantelli.
BANCO EMILIANO – V. MEDICINA 88 – 61
(23-22; 39-32; 59-47)
LG Castelnovo Monti: Mallon 18, Vanni 17, Fanelli 16, Canuti Fr. 15, Paulig 13, Siani 9, Generali, Ovi, Filippi, Vezzosi ne, Baccarani ne. All. Djukic.
Medicina: Govi G. 12, Biguzzi 12, Persiani 11, Govi F. 9, Musolesi 7, Sighinolfi 7, Seracchioli 3, Lorenzini, Rossi. All. Curti.